Neanche due mesi dopo
la nascita di Salviamo il Salvabile, titolavo uno dei miei primi post "E
se la tutela del patrimonio valesse un voto?". Era il 5 dicembre 2010.Di fronte allo sconcerto suscitato nei luganesi dalle demolizioni a tappeto, di fronte all'immobilismo politico - l'approvazione
della nuova lista dei beni da tutelare nell'ambito della variante PR sarebbe
invero arrivata l'anno seguente, dopo un dibattito infuocato- la domanda che mi ponevo allora era: "Cosa può
fare il singolo cittadino? . Citando Tita Carloni rispondo: resistere,
resistere e ancora resistere. Impegnarsi in prima persona. E,
in occasioni come quella del rinnovo dei poteri cittadini, "esprimere il proprio dissenso o consenso nei confronti di chi si batte
per la tutela del patrimonio collettivo. Detto in soldoni - scrivevo- con il proprio
voto". La risposta, oggi, è la stessa. L'appuntamento con le urne
è l'occasione di premiare l'impegno di quei politici che nel corso della scorsa
legislatura si sono battuti per la
salvaguardia del patrimonio e della memoria storica di Lugano. E di
riconoscerne l'impegno al di là della loro appartenenza politica. Oggi è il primo
giorno d'apertura dei seggi per il rinnovo del Muncipio e del Consiglio comunale
di Lugano, pensiamoci.
OrticaSIS (Salviamo il Salvabile) è un inno alla protezione dei beni che troppo spesso spariscono dalle città. SIS vuole segnalare, far riflettere, sensibilizzare, unire le forze, re-agire prima che non ci sia veramente più nulla ... da salvare! Icchia e Ortica
SEGNALATE I LUOGHI DEL CUORE E DELLA PANCIA
QUALE LUOGO AMATE E QUALE DETESTATE? COSA SUSCITA IN VOI? SEGNALATELO CON SCRITTI, FOTO, COMMENTI, FATELO IN MODO ANONIMO, CON UNO PSEUDONIMO O CON IL VOSTRO VERO NOME MA PARTECIPATE AL SONDAGGIO DI SALVIAMO IL SALVABILE!
GRAZIE A TUTTI
GRAZIE A TUTTI
Nessun commento:
Posta un commento