Buone notizie sul fronte del traffico! Noi tutti sappiamo che la tutela del territorio passa anche dalla riduzione del
traffico motorizzato e dall'uso oculato e responsabile dei veicoli privati. Nell'ottica della mobilità sostenibile, alla promozione dei mezzi pubblici si affiancano da
tempo iniziative come la condivisione dell'auto, meglio conosciuta come
car-sharing. Radicata da tempo nella
Svizzera tedesca - con oltre 1300 postazioni in 500 località - questa realtà è
ancora poco nota alle nostre latitudini tanto da avere spinto i verdi a domandare
al Consiglio di stato di impegnarsi concretamente per la sua diffusione. Presentata
nell'autunno 2011, la mozione è tuttora inevasa.... In attesa
della risposta del Cantone, un terzo tassello della rete di car-sharing a
Lugano diventerà presto operativo grazie all'interesse dell'USI - già sostenitrice del progetto Liberalauto- e alla collaborazione della città. E se le polemiche
attorno al nuovo PVP non si sono ancora spente, l'inaugurazione della terza postazione di Mobility car-sharing a inizio marzo dovrebbe contribuire a calmare
le acque sul fronte del traffico cittadino: ogni veicolo Mobility toglie in
media 8 automobili dalla circolazione!
OrticaSIS (Salviamo il Salvabile) è un inno alla protezione dei beni che troppo spesso spariscono dalle città. SIS vuole segnalare, far riflettere, sensibilizzare, unire le forze, re-agire prima che non ci sia veramente più nulla ... da salvare! Icchia e Ortica
SEGNALATE I LUOGHI DEL CUORE E DELLA PANCIA
QUALE LUOGO AMATE E QUALE DETESTATE? COSA SUSCITA IN VOI? SEGNALATELO CON SCRITTI, FOTO, COMMENTI, FATELO IN MODO ANONIMO, CON UNO PSEUDONIMO O CON IL VOSTRO VERO NOME MA PARTECIPATE AL SONDAGGIO DI SALVIAMO IL SALVABILE!
GRAZIE A TUTTI
GRAZIE A TUTTI
Visualizzazioni totali
domenica 17 febbraio 2013
Car-sharing: non c'è il due senza il tre
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento