Cari amici del territorio,
l'ultimo numero di Cooperazione ha pubblicato un articolo
dedicato ai luoghi da salvare e intitolato "Non solo per ragioni del
cuore". Ma i luoghi del cuore sono indispensabili alla tutela del
territorio: ognuno di noi ha un luogo al quale è particolarmente legato e
questi luoghi del cuore hanno un'importanza cruciale per la difesa del nostro
patrimonio, perché ci motivano a evitarne il degrado. Non per nulla, il Fondo
Ambiente Italiano (FAI) ha promosso da tempo una vasta campagna per segnalarli.
Mi piacerebbe sapere da voi quale è il vostro luogo del cuore. Anzi di più.
Quale è il vostro luogo del cuore, ma anche il vostro luogo della pancia, un luogo che detestate
particolarmente perché emblematico del degrado del nostro patrimonio. Grazie al vostro contributo,
mi piacerebbe realizzare una sorta di fotografia del Ticino, dei suoi luoghi
meritevoli di protezione e di quelli che lo deturpano! Non solo: il 28 novembre scoprite sulla RSI quali sono i luoghi del cuore e della pancia di tre autorevoli conoscitori del territorio
ticinese!
Spero che partecipiate numerosi! Basta scrivere
all'indirizzo e-mail di Salviamo il Salvabile
(sissalviamoilsalvabile@gmail.com)
(sissalviamoilsalvabile@gmail.com)
Grazie ...
di cuore
Ortica
Beh, in Italia ci sono davvero tanti capolavori che ti prendono il cuore: la lista dei borghi più belli d'Italia è certamente un buon punto di partenza per scegliere il proprio... ma sono troppi! Per quanto riguarda i luoghi della pancia, anche questi sono purtroppo innumerevoli e la scelta per il peggiore è certamente difficile... direi che in generale luoghi della pancia sono tutti quelli dove è evidente la non cura: dalle stradine fuori paese scambiate per discarica, al tappeto di mozziconi di sigaretta agli angoli delle piazze in città, ai muri di palazzi storici graffiati da graffiti..
RispondiElimina