Una buona e una cattiva notizia. La buona – rare di questi tempi – è che un gruppo di cittadini propone di salvaguardare e trasformare in parco pubblico gli oltre 25'000 metri di superficie verde dell’ex Villa Viarnetto a Pregassona. Un plauso dunque a Giovanni Bolzani, Jean Pierre Antorini, Alessandro Cavadini e Ferruccio Unternäher all’origine dell’iniziativa. È più che mai necessario che senso civico e sensibilità per la tutela del territorio e del patrimonio spingano ogni cittadino ad AGIRE. Ogni contributo è importante, in qualsiasi forma. Anche di blog ...
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_spiBk3JwqpG_plU7z5lGPTOH4WIuWSW8TUV7uTp-ucPt7BeqIqZFXdO684Jl6b1vaEsLnV4fvcTWNrySF4RtaffZcNUcV0DPrRfg5OaXb_ehIB8IbmBQRw-sHFpQhmbon-DeSvavMOD2cYjoO-GKe1XnV9yVcniX-cAPuj_pQ=s0-d)
La cattiva notizia, riportata sulla stessa pagina del Corriere del Ticino del 23 ottobre, è che durante le vacanze dei morti si procederà al taglio di 15 alberi di alto fusto per consentire l’avvio del cantiere della nuova scuola dell’infanzia di Cassarate. Se ne pianteranno altri 18, -si legge- e si conserveranno le radici del faggio secolare ... ma allora perché non avere concepito una variante progettuale che consentisse di salvaguardare anche le altre piante lì da almeno mezzo secolo?
La cattiva notizia, riportata sulla stessa pagina del Corriere del Ticino del 23 ottobre, è che durante le vacanze dei morti si procederà al taglio di 15 alberi di alto fusto per consentire l’avvio del cantiere della nuova scuola dell’infanzia di Cassarate. Se ne pianteranno altri 18, -si legge- e si conserveranno le radici del faggio secolare ... ma allora perché non avere concepito una variante progettuale che consentisse di salvaguardare anche le altre piante lì da almeno mezzo secolo?
Ortica
Nessun commento:
Posta un commento