Effettivamente quell'articolo parla da solo...
Riporto intanto il comunicato stampa del 22 ottobre riguardante l'imminente triste taglio delle piante a Cassarate:
"LUGANO - Il Municipio di Lugano, nella seduta del 20 ottobre, ha autorizzato il Dicastero del Territorio in collaborazione con il Dicastero Servizi urbani al taglio di 15 alberi. L'esecutivo luganese considera il taglio "un atto doloroso ma indispensabile per poter aprire il cantiere della nuova Scuola dell’infanzia a Cassarate".
Il municipio ricorda che "il credito per questa nuova struttura, progettata secondo gli standard di risparmio energetico Minergie-P, era stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27 aprile 2010".
Per ragioni di sicurezza il taglio degli alberi avverrà tra il 2 e il 5 novembre, durante le vacanze scolastiche dei morti.
Va però evidenziato che questi 15 alberi saranno sostituti da altri 18, con esemplari di specie longeva; inoltre, come richiesto dal Consiglio Comunale, nella zona nord-est del cantiere, l’area di svago avrà uno speciale rialzo del terreno per poter permettere la conservazione delle radici di un faggio secolare. Nello specifico verranno piantati: una quercia, un faggio, tre pini, un noce, cinque betulle, tre ciliegi, un melo, un pero, un melograno e un nocciolo ad alto fusto."
... Continuo a non capire la frase riguardante le radici del faggio.Inoltre mi domando e ridomando... rispetto alla cartina del cantiere, la pianta si trova in zona sud-ovest ... Cosa pensano di fare in zona nord-est?spostarlo???
Icchia
Nessun commento:
Posta un commento